Un importante riconoscimento per il territorio e per la cultura scientifica: il Museo Naturalistico di Corleto Monforte è stato ufficialmente riconosciuto come Museo di Interesse Nazionale. Un traguardo che premia anni di impegno, ricerca e passione, e che conferma il valore di una realtà unica nel suo genere, incastonata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Fondato quasi trent’ anni fa dal dottor Camillo Pignataro, medico e naturalista, il museo è nato da un sogno: quello di conservare e valorizzare la biodiversità locale, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere da vicino il ricco patrimonio faunistico del territorio.
All’interno del museo si trovano numerose specie animali conservate, tra cui mammiferi, uccelli, rettili e anfibi. Grande spazio è dedicato anche al mondo degli insetti, con una collezione entomologica di tutto rispetto che attira studiosi e appassionati da tutta Italia.
Il riconoscimento nazionale non solo accresce il prestigio della struttura, ma rappresenta anche una spinta per il rilancio del turismo culturale e ambientale in zona. “È un orgoglio per tutta la comunità – ha commentato il sindaco, Filippo Ferraro – e un segno tangibile del valore che il lavoro del dottor Pignataro ha avuto nel tempo.”
Il museo continuerà la sua missione, promuovendo educazione ambientale, conservazione e ricerca scientifica, forte di un nuovo status che apre le porte a nuove collaborazioni e finanziamenti.
Un piccolo grande tesoro del Cilento che, finalmente, riceve il riconoscimento che merita.