• Mer. Apr 2nd, 2025

Pagine del Cilento

Portale di informazione, news, cronaca, attualità della provincia di Salerno.

Campagna. Il Museo della Memoria e della Pace è diventato museo di interesse nazionale.

DiAlfonso Verruccio

Apr 1, 2025

( Articolo di Patrizia Quaranta) Il museo regionale di Campagna è l’unico Museo della Memoria della Campania, ed è stato istituito nel 2008. Raccoglie e custodisce la storia vissuta dagli ebrei, a Campagna, durante la seconda guerra mondiale. Con un decreto del 1939 furono istituiti due campi di internamento, l’ex convento francescano degli Osservanti della Concezione e quello domenicano di San Bartolomeo, sede del Museo.
“La storia diversa” di Campagna, si manifestò nella grande umanità e collaborazione tra le autorità locali, la comunità campagnese, il Commissario Giovanni Palatucci, in servizio presso la Questura di Fiume, e il vescovo della diocesi di Campagna, Giuseppe Maria Palatucci.
Nel 1940 iniziarono ad arrivare i primi ebrei, grazie ad un valoroso coordinamento tra il questore e il vescovo Palatucci.
La sorte degli internati ebrei a Campagna trovò il dono dell’accoglienza e della tolleranza, furono accolti e integrati nella cittadina campagnese.
Un lavoro straordinario di memoria e di ricostruzione è stato fatto in questi anni fino ad ottenere, un decreto direttoriale del Ministero della Cultura n.111 del 24 febbraio 2025, con il quale il Museo della Memoria e della Pace di Campagna si è accreditato al Sistema Museale Nazionale.